A volte può essere interessante provare qualcosa di diverso a tavola, esiste un’alternativa davvero buona alle cotolette di pollo, che potrà piacere a tutti.
Ognuno di noi ha gusti culinari ben precisi, per questo a volte decide di mangiare più o meno sempre le stesse cose, in alcuni casi perché si ha poco tempo per preparare pranzo e cena, in altri perché potrebbe mancare la fantasia. Nonostante tutto, c’è qualcosa che difficilmente non piace, come le cotolette di pollo, che rappresentano un passpartout adatto praticamente in ogni occasione e adatto anche per i più piccoli, che raramente ci rinunciano, a maggior ragione se accompagnate dalle patatine fritte.

Non è però certamente nutriente puntare su una dieta poco varia, il nostro organismo avrebbe infatti bisogno di un regime nutrizionale che possa garantire tutti i componenti di cui ha bisogno, per questo a volte può essere necessario consumare anche qualcosa che non si gradisce del tutto. Fortunatamente esiste un’alternativa alle fettine panate che può essere altrettanto appetitosa e che potrebbe essere apprezzata da tutti, anche se forse pochi potrebbero avere pensato a questa idea.
Un’alternativa interessante alle cotolette di pollo: è adatta a tutti
Trovare un cibo che possa piacere a tutta la famiglia non è sempre così semplice, spesso magari ci sono degli ingredienti che alcuni disdegnano del tutto, così da complicare le scelte quando si deve preparare qualcosa. Esistono comunque dei piatti che possono essere considerati ideali soprattutto quando non si è avuto il tempo di fare la spesa perché prevedono componenti che praticamente non mancano mai in una casa.
È il caso delle cotolette di pollo, che sono gradite anche dai bambini più schizzinosi e ideali anche quando rifiutano quasi tutto. In realtà, si può ipotizzare qualcosa di alternativo e altrettanto gustoso, che può essere considerato una soluzione congeniale anche per i vegani, ma croccante esattamente come la carne: le cotolette di patate.

Sono necessari davvero pochi minuti per farle, con la garanzia di avere un piatto che si può apprezzare sia a pranzo sia a cena, ma anche eventualmente in caso di pic nic o quando si ha bisogno di fare un pranzo in ufficio. Difficile non trovare nella dispensa quello che serve, ovvero 4 patate, 1 uovo, 50 grammi di parmigiano, 50 grammi di pangrattato, prezzemolo, olio, pepe e sale.
L’impasto è semplicissimo, richiede patate lesse, uovo, parmigiano grattugiato, sale e pepe, da modellare creando una serie di dischetti della misura che si preferisce. Questo andrà ricoperto con il pangrattato, per poi mettere il tutto in padella con abbondante olio di semi ben caldo, fino a che si sarà formata una crosticina dorata e croccante.
Chi fosse alla ricerca di qualcosa di più leggero e non ama il fritto potrebbe cuocere il tutto in forno a una temperatura di 180° per circa 30 minuti. Si può comunque pensare anche a una panatura differente ma altrettanto gustosa, come quella costituita da erbe aromatiche secche o fresche, come timo, basilico e menta o quella con il pane panko giapponese con corn flakes, farina di mais e mandorle tritate (va bene anche per chi è intollerante al glutine). All’interno dell’impasto se lo si desidera si può mettere anche la mozzarella, così da rendere il ripieno filante.