La ricetta perfetta da preparare quando hai ospiti all’improvviso: un secondo buono e veloce, e che ti farà fare un figurone.
Non c’è bisogno di andare nel panico quando all’improvviso si ricevono ospiti a casa che poi si intrattengono anche per il pranzo o per la cena. Ci sono infatti tantissime ricette gustosissime e veloci che si possono improvvisare all’ultimo minuto, usando ciò che si ha sicuramente già in casa.

Sebbene non si tratti di piatti gourmet, con delle preparazioni semplici si va sempre sul sicuro, portando in tavola qualcosa di buono e sostanzioso da mangiare che farà fare di certo una bella figura. Un esempio è un secondo buono e veloce da preparare per cui occorrono davvero pochi ingredienti che si hanno sicuramente già in casa (anche quando piombano all’improvviso degli ospiti).
La ricetta del secondo da preparare a cena quando hai ospiti all’improvviso
Tornare a casa dopo una stancante giornata a lavoro oppure dopo la palestra e pensare a cosa cucinare è già “stressante” di suo ma quando poi bisogna preparare da mangiare anche per ospiti improvvisi, è facile andare nel panico. Per fortuna questa ricetta risolverà una situazione che sembrava “drammatica”.
Per la cena si può preparare questo secondo buono ma veloce e per cui occorrono pochissimi ingredienti: si tratta del merluzzo al vapore con olive verdi e pomodorini. Un piatto sano e veloce che conquisterà tutti per la sua semplicità ma anche per il suo sapore.

Ingredienti per il merluzzo al vapore:
- 600 g di merluzzo
- 250 g di pomodorini ciliegino
- 200 g di olive verdi
- 1 scorza di limone non trattato
- 8 rametti di timo
- 5 g di pepe nero in grani
- pepe bianco q.b.
- sale fino q.b.
Preparazione:
- Sciacquare il merluzzo sotto acqua corrente e squamarlo. Tagliarlo e incidere con un coltellino il ventre partendo dalla parte finale praticando un taglio fino alla corrispondenza con la testa per estrarre le interiora.
- Sciacquare bene anche la parte interna del pesce sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui e il sangue.
- Mettere il pesce su un tagliere e con le forbici tagliare le pinne laterali e quella della parte finale del ventre.
- Tagliare la testa poco sotto le branchie e la coda ed infine ridurre il corpo del merluzzo a pezzi.
- Riempire la vaporiera per metà d’acqua e quando si sarà scaldata, aggiungere i rametti di timo, la scorza del limone non trattato e i grani di pepe.
- Appena l’acqua bollirà, metterci sopra il cestello della vaporiera e quando sarà ben caldo aggiungere al suo interno i bocconcini di merluzzo.
- Versare nel cestello anche i pomodorini e le olive verdi.
- Salare e pepare a piacere.
- Coprire i bocconcini di merluzzo con un coperchio e lasciar cuocere per circa 5-6 minuti o finché la carne non diventerà bianca e tenera. Spegnere il fuoco ed impiattare.
La preparazione di questo piatto è molto semplice, serve solo un po’ di “destrezza” nel pulire il merluzzo ma non è nulla di troppo complicato, e sarà davvero un successone!