Fai caso a questo dettaglio sull’etichetta del pane al supermercato: non va affatto bene

Quando di decide di acquistare il pane al supermercato sarebbe bene prestare attenzione all’etichetta, può esserci il rischio di comprare qualcosa di tutt’altro che buono.

Il tempo che molti di noi hanno a disposizione è sempre meno, per questo sono in tanti a scegliere di acquistare il pane al supermercato, così da farlo nello stesso momento in cui si fa la spesa. Non è detto che questo comporti necessariamente doverlo prendere una volta a settimana, spesso infatti chi vive vicino a un punto vendita di fiducia si reca anche ogni due o tre volte al giorno, magari anche in pausa pranzo, così da avere la garanzia che alcuni prodotti (vale, ad esempio, anche per i salumi) siano freschi.

pane al supermercato
Fai caso a questo dettaglio sull’etichetta del pane al supermercato: non va affatto bene – Tedlobsterburger.it

In alcuni casi è possibile recarsi personalmente al banco e farsi servire, in altri si trovano alcuni panini di varie tipologie già confezionati, ma comunque preparati in quella stessa giornata, per questo la loro qualità è la stessa di quella garantita da un panificio. Agire in questo modo non può quindi essere considerata una mossa di ripiego, sarebbe comunque bene prestare sempre attenzione a quello che si ha tra le mani e leggere con attenzione l’etichetta, così da eliminare eventuali dubbi che potrebbero esserci.

Cosa guardare quando si acquista il pane al supermercato

In genere quando si sta scegliendo che tipo di pane acquistare si tende a valutare soprattutto la forma, solo in linea sommaria gli ingredienti. A meno che non si tratti di qualcosa con un colore differente dal consueto, che farebbe pensare alla presenza di cereali o altro tipo di farine, si ritiene che siano più o meno tutti uguali.

Farlo è però un grave errore, non si deve mai trascurare quanto scritto nell’etichetta, che deve essere sempre inserita anche per il pane fresco, ma che poi viene confezionato per essere preso dai clienti.

Esistono infatti alcuni dettagli a cui si fa poco caso, ma che sono determinanti da considerare se non si vuole prendere il rischio di acquistare qualcosa che non è così nutriente come si pensa. A rivelarlo ci ha pensato la dietista Amy Davis al sito ‘Real Simple’, parlando di alcuni aspetti che possono rendere il prodotto poco sano.

acquisto pane
Cosa guardare quando si acquista il pane al supermercato – Tedlobsterburger.it

La fibra non dovrebbe mai mancare, ma è bene verificarne la quantità, nella maggior parte dei casi va da tre a cinque grammi di fibra per pezzo di pane. Occhio inoltre anche a una quantità spropositata di zucchero e alle diverse farine raffinate, anche questi aspetti dovrebbero farci desistere dall’acquisto.

Si dovrebbe inoltre stare lontani da quello che ha diversi additivi, chi se ne intende poco noterà certamente una serie di componenti più lunga rispetto al consueto. Non vanno bene nemmeno le varianti che hanno un elevato contenuto di sodio all’interno, componente che può innalzare il livello della pressione, e quelle che hanno poche proteine.

Da scartare anche il pane che non ha cereali integrali, quello più sano infatti prevede il grano integrale o la farina come primo ingrediente. Insomma, può bastare davvero poco per assicurarsi di avere preso qualcosa che può farci davvero bene, nonostante ci sia chi tende a demonizzare spesso il consumo di questo alimento, che può invece essere perfetto per tutti pur senza eccedere nelle quantità.

Gestione cookie