Anni di messa in onda di MasterChef, ora il momento dell’assaggio diventa un problema: cosa è successo.
MasterChef Italia va in onda ormai da diversi anni. Moltissimi aspiranti chef hanno partecipato al programma, nel tentativo di affermarsi nel mondo della gastronomia internazionale. Pochi ci sono riusciti veramente, così come accade per qualsiasi altro talent show.

Non tutti i telespettatori, tra l’altro, si fidano delle dinamiche interne alla trasmissione. Favoritismi, istanti pilotati, eccessiva drammatizzazione degli eventi e molto altro. Tutti dettagli che sono stati analizzati dalla sempre più esigente web community. I commenti non si risparmiano, soprattutto successivamente a quanto accaduto durante le ultime puntate in onda. Il momento dell’assaggio si sta trasformando in un incubo.
MasterChef Italia: il momento dell’assaggio crea problemi (di nuovo)
Nelle ultime settimane si è discusso ampiamente su quanto accaduto durante una delle ultime puntate di MasterChef Italia. Sopraggiunge il momento dell’assaggio, istanti di altissima tensione – tanto per i concorrenti, quanto per gli stessi telespettatori. Antonino Cannavacciuolo avvicina velocemente il cucchiaio alla bocca, scrutando il partecipante in attesa del verdetto, dopodiché emette la sua gastronomica sentenza. Peccato che, rallentando la riproduzione delle immagini, emerge chiaramente un dettaglio inconfondibile.
Il cucchiaio che il giudice severo ha portato alla bocca è vuoto. Nessuna traccia di cibo o salsa. Una posata perfettamente pulita. Ecco che questo, associato al fatto che Cannavacciuolo segue Sara su Instagram (l’unica che gode di questa attenzione da parte dello chef) ha contribuito alla diffusione di teorie complottiste in merito alle dinamiche interne al format. L’accusa più gettonata, che spesso si avanza nella maggior parte dei reality, è la seguente: “È tutto pilotato” – hanno commentato gli utenti.

Il diretto interessato non è intervenuto nel merito e neppure la produzione del programma. L’unica giustificazione plausibile risiede nella logica delle riprese. Laddove Cannavacciuolo fosse divenuto protagonista di un blooper, è probabile che il regista abbia chiesto di riproporre la scena, senza costringere il cuoco a ingerire nuovamente quanto contenuto nel piatto. Questa spiegazione però, prevedibilmente, non ha soddisfatto tutti.
Ed ecco che durante l’ultima puntata si cade nuovamente nella stessa buca, durante il momento dell’assaggio: i giudici osservano attentamente il piatto di Simone, dopodiché Cannavacciuolo ricorda al concorrente che testare con il palato gli ingredienti è fondamentale. Simone però non l’ha fatto. “Se un..?” – la premessa dello chef, alla quale il concorrente ha risposto: “Un cog*****” – la simpatica e tragica gag. L’assaggio, negli studi televisivi di MasterChef Italia, si sta trasformando in un gravoso problema.