Le zucchine a scapece sono un piatto molto rinomato in Italia, originario di Napoli e protagonista della tradizione campana. Sono facili da fare e gustosissime.
Ma come si preparano? Oggi vi spieghiamo qualcosa in più di questo piatto, cercando di darvi alcuni trucchetti per realizzarle nel miglior modo possibile.

Il nome viene fatto risalire ai tempi della dominazione spagnola proprio nel sud Italia, per intenderci quello che porto i Borboni ad avere in mano un regno incredibile. In spagnolo il termine escabeche, da cui deriva il piatto, significa letteralmente inzuppare ed è un indizio verso il trucchetto di queste zucchine fritte tuffate ancora calde in olio, aceto, vino, menta e aglio.
La preparazione era nata, molto simile a quella in carpione, per conservare gli alimenti soprattutto per carne e pesce. Poi è stata utilizzata anche per le verdure e ha preso l’aspetto di un piatto vero e proprio permettendoci di mangiare qualcosa di delizioso e molto differente dalle classiche verdure in padella oppure lesse.
Oggi vi portiamo al centro di una delle ricette della tradizione campana e vi facciamo assaggiare un piatto che di certo non teme paragoni e che vi regalerà in cucina un surplus di gusto davvero eccezionale.
Zucchine a scapece, la ricetta
Per realizzare le zucchine a scapece ci vuole poco tempo, non molti ingredienti e una spesa minima. Come dicono i grandi chef però le insidie si nascondono proprio dietro a piatti apparentemente facili da preparare. Queste zucchine si preparano con poco impegno, ma serve fare attenzione a determinati particolari che diventano di fondamentale importanza. Passiamo ora agli ingredienti e al procedimento per prepararle.

Ingredienti per 4 persone
- 500 g di zucchine
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 50 g di aceto di vino bianco
- 2 rametti di menta
- 2 spicchi d’aglio
- Sale fino q.b.
- Olio di semi di girasole q.b.
Procedimento
- Per prima cosa dovete iniziare lavando le zucchine e togliendo le punte. Tagliatele poi, seguentemente, a rondelle di circa 3 mm;
- In una padella scaldate l’olio di semi di girasole;
- Ora tramite una ragnatela andate a depositare le zucchine per friggerle poco alla volta, importante è che l’olio sia ben bollente;
- Scolatele su carta assorbente;
- Affettate l’aglio in piccoli pezzetti;
- Tritate la menta in maniera grossolana e unitela all’aglio in un contenitore;
- Condite poi questo composto con olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco e sale;
- Emulsionate tutto con una forchetta;
- L’emulsione andate a utilizzarla per condire le zucchine, prima di mangiarle fatele riposare un paio d’ore in frigorifero.