Basta con il solito pesto di basilico, devi provarlo in questa versione e sentirai che sapore: pronto in pochissimi minuti.
Il pesto di basilico, noto anche con il nome di pesto alla genovese è fra i condimenti più utilizzato in cucina. Grazie al suo sapore e alla sua rapida preparazione, è ideale quando si ha poco tempo a disposizione oppure non si ha voglia di passare troppe ore davanti ai fornelli. Pochi e semplici ingredienti, che uniti daranno vita ad un vero capolavoro di colori e di sapori.

Basilico, olio, parmigiano, aglio e pinoli sono gli unici ingredienti che serviranno per realizzare il famosissimo pesto alla genovese. Basteranno appena 5 minuti di orologio e sarà pronto per condire pasta, lasagna, carne, pesce e anche bruschette calde. Ovviamente, come spesso capita in cucina, esistono tantissime alternative, una fra queste è il pesto alla trapanese, un’interpretazione locale della classica versione.
Pesto alla trapanese l’alternativa gustosa della versione con il basilico
Esattamente come il pesto alla genovese, anche quello alla trapanese si prepara rapidamente e con pochissimi ingredienti. Perfetto per condire la pasta, ma gustoso anche su delle semplici fettine di pane tostato. L’idea originale che porterà in tavola un tocco di sapore in più. Vediamo quindi come prepararlo velocemente.

Ingredienti per 4 persone:
- 50 g di mandorle
- 50 g di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- 200 g di pomodori maturi
- 50 g di pecorino stagionato
Procedimento:
- Per rendere il pesto alla trapanese perfetto come nella versione originale consigliamo di usare il mortaio
- Prendere quindi le mandorle e metterle all’interno pestandole
- Unire l’aglio privato della pelle e dell’anima e continuare a pestare
- Lavare ed asciugare accuratamente le foglie di basilico, dopodiché unirle al mix di mandorle e aglio
- Passare ai pomodori, anche in questo caso andranno prima lavati e dopo divisi in 4 pezzi
- Aggiungere anche i pomodori nel mortaio e schiacciare fino ad ottenere un composto abbastanza simile ad una salsa
- Infine, unire il parmigiano e l’olio e mescolare con un cucchiaio
- Ed ecco che il pesto alla trapanese è pronto per condire il vostro piatto di pasta preferito.
Il pesto alla trapanese si potrà conservare all’interno di un contenitore, meglio se di vetro, con chiusura ermetica e riposto in frigo. Se invece lo si vuole far durare di più, in questo caso si potrà anche congelare direttamente.