Basta con il solito pesto di basilico, devi provarlo in questa versione e sentirai che sapore: pronto in pochissimi minuti.
Il pesto di basilico, noto anche con il nome di pesto alla genovese è fra i condimenti più utilizzato in cucina. Grazie al suo sapore e alla sua rapida preparazione, è ideale quando si ha poco tempo a disposizione oppure non si ha voglia di passare troppe ore davanti ai fornelli. Pochi e semplici ingredienti, che uniti daranno vita ad un vero capolavoro di colori e di sapori.
Basilico, olio, parmigiano, aglio e pinoli sono gli unici ingredienti che serviranno per realizzare il famosissimo pesto alla genovese. Basteranno appena 5 minuti di orologio e sarà pronto per condire pasta, lasagna, carne, pesce e anche bruschette calde. Ovviamente, come spesso capita in cucina, esistono tantissime alternative, una fra queste è il pesto alla trapanese, un’interpretazione locale della classica versione.
Esattamente come il pesto alla genovese, anche quello alla trapanese si prepara rapidamente e con pochissimi ingredienti. Perfetto per condire la pasta, ma gustoso anche su delle semplici fettine di pane tostato. L’idea originale che porterà in tavola un tocco di sapore in più. Vediamo quindi come prepararlo velocemente.
Il pesto alla trapanese si potrà conservare all’interno di un contenitore, meglio se di vetro, con chiusura ermetica e riposto in frigo. Se invece lo si vuole far durare di più, in questo caso si potrà anche congelare direttamente.
Se sei alla ricerca di uno spuntino che non ti metta nelle condizioni di temere…
Hai della mozzarella avanzata o in scadenza? Puoi preparare un piatto sfizioso per la cena…
Forno, sai che esiste un metodo infallibile per riuscire a pulire perfettamente l’elettrodomestico? Dimenticati dei…
Forse non lo sai, ma esiste ina tecnica segreta per chiudere gli involtini ed evitare…
Mediaset fa felice milioni di telespettatori, ecco come ha fatto: il grande ritorno è stata…
Lasagne con la zucca, scopri la variante sfiziosa. I vostri ospiti saranno curiosi e vorranno…