Mica lo scaldo nel microonde, io con il purè faccio almeno 3 piatti diversi tutti buonissimi

Se hai del purè avanzato non riscaldarlo nel forno a microonde, ma usalo per cucinare questi 3 piatti tutti diversi e buonissimi.

Il purè è un contorno semplice e gustoso, perfetto da servire in accompagnamento ai secondi sia di carne che di pesce. In genere si prepara con le patate, ma si può fare anche di cavolfiore o di carote. Inoltre, per dare al piatto una marcia in più in termini di sapore, si può arricchire con burro, formaggi, aromi e spezie.

purè di patate
Mica lo scaldo nel microonde, io con il purè faccio almeno 3 piatti diversi tutti buonissimi (tedlobsterburger.it)

Proprio per la sua versatilità, è una ricetta che mette d’accordo tutti, sia i grandi che i piccini. Ad ogni modo, se te n’è avanzato un po’ non buttarlo via né tanto meno non servirlo sempre alla stessa maniera, dopo averlo riscaldato nel forno a microonde, ma riciclalo per fare questi 3 piatti favolosi.

Non scaldarlo nel microonde: usa il purè avanzato per fare questi 3 piatti favolosi

Chi l’ha detto che il purè avanzato non possa diventare un piatto nuovo ancora più saporito e sfizioso dell’originale? Basta usarlo in questo modo e stupirai tutta la famiglia con effetti speciali. Io di solito quando avanza il purè lo riciclo così.

gateaux di patate
Non scaldarlo nel microonde: usa il purè avanzato per fare questi 3 piatti favolosi (tedlobsterburger.it)
  1. Torta di patate: prendi il purè e versane circa metà in una padella antiaderente, leggermente unta con un filo d’olio o una noce di burro. Livella la superficie e mettici sopra qualche fetta di prosciutto cotto o di speck e delle fettine di mozzarella per la pizza o di scamorza affumicata. Copri tutto con la parte restante di purè e cuoci la tua torta per qualche minuto con il coperchio.
  2. Gateaux: un’altra idea sfiziosissima per recuperare il purè del giorno prima è quella di usarlo per preparare un gustoso gateaux. Aggiungici del prosciutto cotto o del salame a dadini, dei cubetti di provola o un altro formaggio a pasta filata e mescola bene. Prendi quindi una pirofila ed ungila con una noce di burro. Cospargila con una manciata di pangrattato e poi versaci sopra il purè ‘rivisitato’. Cuoci tutto a 190 gradi, finché non si sarà formata una deliziosa crosticina in superficie e poi porta in tavola.
  3. Crocchette: in alternativa, usa il purè avanzato per fare delle crocchette. Rendi un po’ più densa la consistenza aggiungendo del pangrattato e del parmigiano grattugiato, stacca dei pezzetti di composto con le mani e forma le crocchette. Passale, quindi, nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e poi friggi nell’olio bollente o cuoci in forno fino a doratura.

Geniale, non è vero? D’ora in poi sono sicura che il purè lo farai apposta in eccesso, per poterlo recuperare con queste ricette!

Gestione cookie