A molti sembrerebbe incredibile, invece si potrebbe trasformare la parmigiana di melanzane in una crostata, resistere sarà quasi un’impresa per tutti.
Ognuno di noi in cucina può avere gusti differenti, c’è chi però difficilmente è disposto a provare qualcosa di diverso pensando che possa non piacere, chi invece non disdegna la possibilità di provarlo al punto tale da restare conquistato da qualcosa di particolare. Quest’ultima sensazione può essere tipica anche delle occasioni in cui si prova a reinventare una ricetta tradizionale, ma apprezzata praticamente da tutti, bambini compresi e in genere poco amanti delle verdure, la parmigiana di melanzane.

Si tratta di un piatto che può essere ideale sia come contorno sia da servire da solo, a maggior ragione quando non si hanno molte idee su cosa preparare e si punta su qualcosa di davvero gustoso. Anche i più schizzinosi in genere non rinunciano a una porzione, sensazione che potrebbe esserci anche con questa soluzione conosciuta da molti, ma che può rivelarsi un perfetto passpartout a cui può essere difficile resistere.
Dalla parmigiana alla crostata di melanzane: come fare
Ridurre gli sprechi, ma allo stesso tempo puntare sulla creatività per realizzare qualcosa che può stuzzicare il palato è ormai diventato un imperativo un po’ per tutti in cucina, anche per chi non ha grande abilità ai fornelli. Anzi, a volte è proprio in queste occasioni che si potrebbe scoprire una ricetta davvero interessante a cui pochi potevano pensare.
È il caso di una trasformazione che può riguardare la parmigiana, trasformata in crostata di melanzane, adatta anche a chi ama pizza e torte salate insolite, così da permettere che un po’ tutti possano mangiare le verdure, anche chi in genere non le ama particolarmente. Ovviamente, come è facile immaginare, è necessario avere la pasta brisée, per il resto la preparazione è semplice un po’ per tutti. A questo si dovrebbero aggiungere tre uova, formaggio filante (mozzarella o edamer) e parmigiano.

Si devono inizialmente lavare e rendere in pezzettini piccoli le melanzane, per poi lasciarle scolare per circa un’ora insieme al sale. Trascorso questo tempo, si dovranno cuocere in padella, insieme a olio d’oliva, origano e pepe. Mentre procede la cottura, si può continuare tagliando il formaggio in piccoli quadratini, da mettere in una ciotolina insieme alle uova sbattute e al parmigiano. Conclusa questa fase, si unisce il composto alle melanzane cotte.
È necessario pooi prendere uno stampo per crostata, da ricoprire con la pasta brisée, dove andrà poi posizionato tutto il preparato. La ricetta si conclude mettendo in forno a una temperatura di 200° per circa cinquanta minuti, necessari per rendere il tutto davvero filante e accattivante già alla vista. Una volta provata, difficilmente si riuscirà a resistere, la parmigiana” potrebbe diventare quasi “noiosa”.