Il rischio di botulino torna a far paura. Un avviso rivela una grande quantità di prodotti ritirata dal commercio: ecco quelli sotto osservazione.
L’igiene e la sicurezza alimentare rappresentano una delle preoccupazioni maggiori dell’industria alimentare e la prevenzione della contaminazione da botulino è una delle massime priorità per garantire il benessere e la salute dei consumatori. L’ingestione della tossina può causare una terribile malattia che si chiama botulismo e può portare al decesso.

Prevenire la contaminazione da tossina botulinica è di grande importanza nel settore alimentare, soprattutto negli articoli confezionati ermeticamente o sigillati. Nelle ultime ore, il Ministero della Salute ha segnalato e ritirato numerosi prodotti alimentari, tra conserve, salse, marmellate, uova fresche e anche un rinfresca alito proprio per rischio microbiologico, mettendo in guardia tutti i consumatori e spingendoli a non ingerire gli articoli che sono stati ritirati dal mercato.
Rischio botulino: tutti i prodotti richiamati dal ministero
Il Ministero della Salute ha diffuso nelle scorse ore un richiamo precauzionale per diversi prodotti perché il rischio è quello di una contaminazione da tossina botulinica. L’attenzione è sui prodotti a marchio Mentuccia, in particolare sui vasetti di Aperitivo salinaro, con lotto AS178/23; la Caponata di melanzane con capperi di salina, con lotti C310/24 e C109/23; la Composta di pomodoro piccante, con lotti COP201/24, COP410/24 e COP111/24.
Segnalata anche la Composta di cipolle in agrodolce, con lotti CC2210/24, CC2110/24 e CC198/24; i Confetti di pomodoro con lotto AL31124; la Mostarda di peperoni piccante, appartenenti ai lotti MOP178/24, MOP1910/24, MOP1810/24 e MOP305/24; Oro di Salina, con lotti OS234/23, OS285/23, OS013/23 e OS510/24; Pomodori secchi sott’olio, con lotti PS110/24 e PS081/24.

Richiamata per il rischio microbologico anche la Confettura extra di fichi con mandorle, con il lotto CFM296/24; la Confettura extra di fichi, i cui lotti sono CF194/24, CF206/24, CF216/24, CF276/24 e CF286/24; la Marmellata di arance amare con lotto Ma253/24; la Marmellata di cedro e malvasia, con lotti MCM712/24 e MCM081/25; la Marmellata di mandarini con lotto MM212/24.
Tra i prodotti ci sono anche il Paté di agrumi con mentuccia e mandorle con lotti PA2111/24 e PA213/24; il Paté di melanzane con mentuccia, con i lotti PM048/23, PM1610/24 e PM210/24; il Pesto alla Filicudara, appartenenti ai lotti PF163/24, PF183/24, PF203/24 e PF193/24. Il Ministero ha richiamato anche tutti i lotti di Confettini rinfresca alito a marchio AlìBabà, ma anche alcuni lotti di Uova fresche a marchio Formenti, sempre per il rischio botulinico.