Lo chef Cannavacciuolo ha dato la sua versione dello spaghetto aglio e olio. Il suo tocco inconfondibile lo rende un piatto prelibato: ecco come farlo.
La ricetta della pasta aglio e olio è uno dei piatti più importanti della tradizione culinaria italiana, di origine meridionale. Una pietanza velocissima da fare e che richiede pochissimi ingredienti. Un tempo era noto anche come “vermicelli alla Borbonica” o “vermicelli con le vongole fujute”.

Nel corso degli anni, ci sono state tantissime varianti e sperimentazioni, la più famosa è quella che vede l’introduzione del peperoncino piccante, ottimo sia fresco che secco. Mentre le altre versioni prevedono il pane tostato o l’acciuga, ma anche il prezzemolo fresco; tutto dipende dal gusto soggettivo di una persona. Un mix di sapori mediterranei che sono una vera bontà per il palato.
Il famoso chef Antonino Cannavacciuolo ha deciso di mostrare la sua ricetta rivisitata dello spaghetto aglio e olio, dando così un tocco diverso e ottenere un risultato eccezionale. Lo ha presentato durante una delle puntate di MasterChef Italia, dando così la sua versione passo dopo passo.
Ricetta rivisitata dello spaghetto aglio e olio di Cannavacciuolo: un delizioso primo piatto
Le ricette di Cannavacciulo sono sempre da leccarsi i baffi per quanto sono buone, ma sono anche molto ben presentate, perché l’occhio vuole sempre la sua parte. Nella sua carriera ha vinto la bellezza di 7 Stelle Michelin e venendo riconosciuto come uno degli chef più importanti della gastronomia italiana nel mondo. Ora andiamo a conoscere com’è la ricetta rivisitata dello spaghetto aglio e olio.

Ingredienti:
Per la pomata all’aglio:
- 3 tuorli d’uovo
- 450 ml latte
- 120 ml panna semi montata
- 8 teste di aglio
- olio EVO
- pepe
- sale q.b.
Per il pane condito:
- 3 fette di pancarré
- 1 scorza di 1 limone
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo
- olio evo
- sale
- pepe
Per gli spaghetti:
- 360 g spaghetti
- 2 spicchi d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- parmigiano
- olio evo
- sale
- pepe
Procedimento:
- Per prima cosa, immergere l’aglio nel latte per tutta la notte. La mattina farlo bollire nel latte e poi sciacquare l’aglio sotto l’acqua e farne una purea.
- In un recipiente mettere i tuorli d’uovo e aggiungerli al latte in ebollizione, così da farli cuocere. Devono essere portati alla temperatura di 83°C. Filtrare e far raffreddare la crema.
- In seguito, aggiungere la crema alla purea di aglio, amalgamare il tutto, e poi inserire la panna.
- In una padella versare dell’olio, uno spicchio di aglio, prezzemolo e peperoncino.
- Tagliare il pane e cubetti da farlo insaporire in padella.
- In una pentola far bollire l’acqua e calare gli spaghetti, senza farli cuocere troppo.
- Scolare la pasta e metterla nella padella. Impiattare e aggiustare il piatto con la crema e il pane condito.