Per fare un purè di patate cremoso e gustoso, non c’è bisogno di uno schiacciapatate. Il vecchio trucco delle nonne è sempre stato efficace: ecco di che cosa si tratta.
Un ottimo accompagnamento per un secondo piatto è il purè di patate, una delle preparazioni culinarie che offrono tanto piacere al palato. La sua versione migliore è senza dubbio quella cremosa, perfetta per mettere accanto a una carne. Un piatto che piace non solo ai grandi, ma anche ai bambini, come la maggior parte delle ricette a base di patate.
Il purè di patate è una delle ricette di contorno più classiche della nostra tradizione culinaria e ci sono centinaia di modi per prepararlo. È molto semplice da preparare anche se richiede del tempo, ma è una ricetta che mette d’accordo tutti e per questo motivo è perfetta da fare anche quando ci sono gli ospiti. Lo si può accompagnare a spezzatini di carne o al filetto di manzo alla griglia o a un buon ossobuco. Tuttavia, alle volte l’unico ostacolo per fare la ricetta è lo schiacciapatate, ma per fortuna non è uno strumento indispensabile.
Per chi ha voglia di un buon purè di patate cremoso e gustoso non si deve preoccupare della presenza o meno dello schiacciapatate, uno strumento che spesso manca nelle abitazioni, soprattutto in quelle in cui non si fa questa pietanza abitualmente. Questo perché ci sono alcuni accorgimenti che si possono avere per avere un contorno perfetto.
Infatti, se non si ha uno schiacciapatate, si può prendere in considerazione di usare la forchetta. L’utensile è un’alternativa valida, soprattutto per chi preferisce il purè rustico, dove probabilmente ci sarà anche qualche tocchetto di patata, che di certo non guasta al palato. Tutto quello che bisogna fare è prendere un tagliere e posizionare sopra le patate tiepide, poi con l’aiuto della forchetta iniziare a schiacciarle poco alla volta
Un’altra soluzione, alternativa sia alla forchetta che allo schiacciapatate, che veniva presa un tempo, è quella che prevede l’uso di una schiumarola, anche in questo caso le patate saranno schiacciate in maniera grossolana. Altrimenti si può optare per un passaverdure, in questo caso si avrà un risultato liscio e senza nessun grumo. Si tratta di soluzione pratiche ed efficaci, perfette per chi non ha lo strumento adatto.
Una volta schiacciate le patate, si possono aggiungere tutti gli ingredienti per rendere il purè il più cremoso e gustoso possibile. Quindi servono il latte e gli aromi, come la mentuccia, ma soprattutto è necessario il burro, per avere una pietanza morbida e vellutata.
Se sei alla ricerca di uno spuntino che non ti metta nelle condizioni di temere…
Hai della mozzarella avanzata o in scadenza? Puoi preparare un piatto sfizioso per la cena…
Forno, sai che esiste un metodo infallibile per riuscire a pulire perfettamente l’elettrodomestico? Dimenticati dei…
Forse non lo sai, ma esiste ina tecnica segreta per chiudere gli involtini ed evitare…
Mediaset fa felice milioni di telespettatori, ecco come ha fatto: il grande ritorno è stata…
Lasagne con la zucca, scopri la variante sfiziosa. I vostri ospiti saranno curiosi e vorranno…