Pasta, patate, provola e un altro ingrediente che la rende ancora più squisita: la ricetta da provare che lascia a bocca aperta.
La pasta e patate è un piatto tipico della cucina campana, una ricetta antichissima, ricca di sapore e di tradizione. Nato principalmente come piatto povero, in cui si mettevano tante patate per cercare di sopperire alla mancanza di altri ingredienti, cercando così di riempire le pance di tutti. Diventato poi un primo iconico che via via ha preso piede in ogni regione.

Ovviamente, come spesso capita in cucina, anche la pasta e patate ha subito gli influssi dell’innovazione e con il passare del tempo sono diverse gli ingredienti che sono stati aggiunti e che l’hanno resa ancora più gustosa e saporita. La provola, ad esempio, è sicuramente quell’ingrediente extra che ha permesso di donare quel tocco in più ad una semplice pasta e patate, rendendola ancora più gustosa, filante e cremosa.
No, non si aggiunge solo la provola alla pasta e patate: metti questo e senti che ti mangi
Per rendere la pasta e patate davvero irresistibile c’è chi ci aggiunge un altro ingrediente ‘segreto’, che permetterà di ottenere un sapore extra incredibilmente saporito. Non si tratta di nulla di complicato o di così lontano dalla ricetta classica, ma un semplice tocco in più che sarà davvero difficile non apprezzare.

Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di pasta mista
- 70g patate
- 70 g di lardo
- 120 g di pancetta (tesa)
- 400 g di provola
- 150 g sedano
- 150 g di carote
- 110 g di cipolle bianche
- 20 g di concentrato di pomodoro
- Basilico
- 40 g di grana padano DOP solo la crosta
- Olio extravergine d’oliva
- Pepe nero
Procedimento:
- Per prima cosa dedicarsi alle verdure e dopo averle lavate e mondate, ridurle in pezzetti piccolissimi. Si potrà usare anche il tritatutto per ottenere un composto ancora più fine
- Passare quindi alle patate, togliere la buccia e tagliarle a tocchetti
- Prendere infine anche il lardo e la pancetta e ridurre tutto a cubetti
- In un tegame versare l’olio e profumarlo con un rametto di basilico
- Aggiungere lardo e pancetta e lasciare soffriggere
- Unire le verdure e il concentrato di pomodoro e dopo aver mescolato, insaporire per pochi secondi
- A questo punto aggiungere nel tegame le patate
- Regolare di sale e coprire interamente con l’acqua
- Coprire con il coperchio e cuocere fin quando le patate non inizieranno a diventare morbide
- Unire ora la pasta mista e portare lentamente a cottura, aggiungendo altra acqua nel caso in cui dovesse seccarsi troppo
- Non appena la pasta sarà quasi cotta, unire la scamorza fatta a cubetti, il parmigiano e il basilico fresco
- Impiattare e servire ben calda con una spolverata di pepe nero.