Torta di mele perfetta: ho scoperto il modo per non farle sprofondare nell’impasto. Il risultato è eccezionale e tutti mi fanno i complimenti.
La torta di mele è uno dei dessert preferiti di grandi e piccini. Ne esistono tantissime versioni diverse. C’è il ciambellone della nonna, la torta di mele con all’interno la crema pasticcera o le gocce di cioccolato, lo strudel, la torta di mele a mo’ di crostata e chi più ne ha più ne metta.

La mia versione preferita è la classica torta da credenza. Il problema, però, con questo tipo di ricetta è che le mele tendono a finire tutte sul fondo dell’impasto, con il risultato che al momento di servire il dolce alcune fette risultano belle ricche di frutta, altre invece ne sono quasi del tutto prive.
Finalmente, però, ho scoperto il modo per evitare che si verifichi questo inconveniente e tutti mi fanno i complimenti.
Torta di mele: finalmente ho scoperto il modo per non farle sprofondare nell’impasto
Come abbiamo anticipato, uno dei problemi più comuni della classica torta di mele è che durante la preparazione dell’impasto i pezzi di frutta tendono a sprofondare tutti verso il basso, concentrandosi in un unico punto. Finalmente però dopo vari tentativi, sono riuscita ad ottenere un risultato eccezionale.
Innanzitutto, per evitare che si verifichi questo piccolo ma fastidioso inconveniente, è importante che l’impasto non sia troppo liquido. In tal caso, è bene aggiungere un paio di cucchiai di farina in più per dare consistenza. Per evitare all’origine il problema, è consigliato montare bene le uova per circa 5 minuti, in modo tale che la loro consistenza spumosa regga le mele in cottura. Lo zucchero andrà invece integrato un poco alla volta e montato insieme alle uova ad alta velocità per 15 minuti sempre per lo stesso motivo.

Un’altra accortezza che si può adottare è passare i pezzi di frutta nella farina, nello zucchero a velo o nel cacao amaro in polvere ed aggiungerli solo alla fine. Un ottimo sistema è eseguire questo passaggio quando l’impasto è già nello stampo. A quel punto si uniscono le mele e si girano appena con l’aiuto di un cucchiaio, cercando di non spingere la frutta troppo in basso.
Insomma, come hai potuto notare, bastano delle semplice accortezze per ottenere un risultato ottimale. Inoltre, questi piccoli ma efficaci accorgimenti si possono usare non solo per la torta di mele, ma anche per torte, plumcake e muffin alle fragole, alle pere, ai mirtilli o, perché no, con le gocce di cioccolato.