Il riso non è solo un alimento nutriente, ma anche un ottimo rimedio contro certi fastidi: basta metterlo in un calzino.
Il riso è conosciuto e consumato principalmente come alimento. Oltre a mangiarlo al naturale, ne ricaviamo anche latte, farina, gallette, riso soffiato o carta di riso da impiegare per altre preparazioni. Eppure questo cereale si può usare anche in molti altri modi.

Pensiamo ad esempio alle proprietà cosmetiche e curative del riso, oppure a quando cerchiamo di salvare un cellulare finito a mollo nell’acqua: in questi casi lo mettiamo sotto riso per via delle sue proprietà idroscopiche.
Per lo stesso motivo è anche un buon alleato per assorbire l’umidità negli armadi. In alternativa si può usare per concimare le piante, oppure per schermarle dai parassiti. Col riso si possono anche creare decorazioni, sabbia cinetica per far giocare i bambini e via dicendo.
Metti qualche pugno di riso in una calza per creare un dispositivo decontratturante naturale
Inoltre questo cereale è utile anche per curare i dolori articolari e le contratture muscolari. Riscaldando i chicchi di riso crudo, infatti, si può creare un dispositivo decontratturante naturale e molto efficace. Uno dei classici e intramontabili rimedi della nonna, per intenderci!
Ci basterà mettere qualche pugno di riso crudo in una calza di lana o di cotone e poi scaldare il tutto al microonde. Poi posizionare la calza di riso sulla zona dolente e aspettare che questo dispositivo fai-da-te faccia il suo magico effetto.

Nel trattamento delle contratture, infatti, il calore gioca un ruolo fondamentale. Esso stimola la circolazione sanguigna, che a sua volta porta più ossigeno e nutrienti nell’area interessata. Il calore, inoltre, favorisce il rilassamento muscolare, diminuisce la rigidità e ha effetto analgesico, stimolando i recettori della pelle.
E quale modo migliore di trattare un’area dolente col calore, se non con una calza riempita di riso caldo? Questo tipo di trattamento è consigliato soprattutto per i dolori di tipo non infiammatorio. In caso di traumi acuti (ad esempio stiramenti o contusioni), è invece preferibile il freddo. Almeno durante le prime 48 ore, al fine di ridurre il gonfiore e l’infiammazione dell’area dolente.
Tuttavia nessuno ci impedisce di usare la nostra calza di riso come scaldaletto, oppure al posto di una classica borsa dell’acqua calda. Questo dispositivo risulterà particolarmente confortante e confortevole, soprattutto durante le fredde serate autunnali e invernali.