Le chiacchiere di Iginio Massari sono il top per Carnevale: se le fai a casa ricordati di questo passaggio dopo la frittura.
Carnevale si avvicina sempre di più e nei supermercati e nelle pasticcerie sono già comparsi i dolci tipici di questa ricorrenza. Tra chiacchiere, tortelli, bugie e frappe non c’è che l’imbarazzo della scelta! Se, però, vuoi stupire tutti con qualcosa di davvero goloso devi assolutamente provare a fare a casa le chiacchiere del Maestro Iginio Massari.

Grazie alla sua ricetta potrai portare in tavola un dessert goloso e friabile al punto giusto. Il suo segreto sta tutto in questo passaggio da eseguire dopo la frittura. Segui le sue indicazioni passo passo e il risultato finale sarà un vero capolavoro di gusto.
Chiacchiere fatte in casa con la ricetta di Iginio Massari: il passaggio fondamentale dopo la frittura
Se vuoi portare in tavola delle chiacchiere di Carnevale buone, leggere, friabili e piene di bolle non puoi di certo perderti la ricetta del famoso pasticcere Iginio Massari. Io ho già provato a farla a casa e il risultato finale ha conquistato tutti. Per ottenere un dolce ottimale è importante soprattutto fare attenzione a questo passaggio dopo la frittura.

Ingredienti
- 500 grammi di farina 00;
- 60 grammi di zucchero;
- 60 grammi di burro;
- 5 grammi di sale;
- 175 grammi di uova;
- 50 grammi di marsala;
- 1 limone;
- 1 baccello di vaniglia;
- zucchero a velo vanigliato q.b.;
- olio per friggere q.b.
Preparazione
- Oggi proviamo a fare a casa le chiacchiere del Maestro Iginio Massari. Per prima cosa, metti la farina, lo zucchero, il burro, il sale, le uova, il marsala, la scorza di limone grattugiata e la vaniglia in una impastatrice o in una planetaria.
- Fai partire l’elettrodomestico a bassa velocità e continua ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Dopodiché, corpi tutto con la pellicola trasparente e lascia riposare il composto in frigorifero per una notte intera, in modo che si formi una crosticina in superficie.
- Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e modella tre bastoni da 20 centimetri ciascuno.
- Stendi la pasta con l’apposita macchina, in modo da ottenere delle sfoglie spesse 1 millimetro.
- A questo punto, ricava dei quadrati grandi 10×10 centimetri e fai un taglio al centro di ognuno.
- Metti, quindi, a scaldare una padella con l’olio e, quando questo avrà raggiunto la temperatura di 176 gradi, immergici dentro una chiacchiera alla volta.
- Quando le chiacchiere saranno belle dorate, toglile dal fuoco e mettile a scolare in verticale su una griglia. Questo passaggio è fondamentale per rendere le chiacchiere belle croccanti e non unte.
- Infine, spolverale con lo zucchero a velo vanigliato e servile ad amici e parenti.