Cena con i suoceri (a base di pesce) faccio lo spaghetto di Cannavacciuolo, è una garanzia

Per fare bella figura davanti ai miei suoceri voglio preparare lo spaghetto di pesce dello chef Antonino Cannavacciuolo. Vedrai che successone!

Ho appena scoperto da mio marito che presto verranno a cena i miei suoceri. Per non farmi trovare impreparata ho già deciso che cosa cucinare. Per andare sul sicuro mi affiderò ad un esperto: il famoso chef Antonino Cannavacciuolo.

spaghetti pesce cannavacciuolo
Cena con i suoceri (a base di pesce) faccio lo spaghetto di Cannavacciuolo, è una garanzia (Tedlobsterburger.it)

Per questa serata speciale voglio infatti stupire tutti con effetti speciali. Quindi, farò il suo celebre spaghetto di pesce con scorfano e friggitelli. Una vera esplosione di sapore in bocca!

Sono sicura che con questa ricetta gourmet riuscirò a conquistare anche il cuore – e non solo il palato – di mia suocera!

Per la cena con i suoceri preparo lo spaghetto di pesce dello chef Cannavacciuolo

In occasione della cena con i miei suoceri voglio preparare lo spaghetto con scorfano e friggitelli dello chef Antonino Cannavacciuolo. Grazie ai suoi consigli sono sicura che farò un vero figurone! Vediamo quindi come procedere passo passo.

spaghetti scorfano e friggitelli
Per la cena con i suoceri preparo lo spaghetto di pesce dello chef Cannavacciuolo (Fonte: YouTube @Antonino Chef Academy – Tedlobsterburger.it)

Ingredienti

  • 360 grammi di spaghetti;
  • 1 pezzo di scorfano;
  • 500 grammi di friggitelli;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • 200 millilitri di vino bianco;
  • 6-8 pomodorini;
  • 1 mazzetto di prezzemolo;
  • 1 mazzetto di basilico;
  • olio extravergine d’oliva q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.

Preparazione

  1. Per fare gli spaghetti con scorfano e friggitelli di Cannavacciuolo comincia a pulire e a sfilettare il pesce, ricavandone i filetti. Privali, quindi, della pelle e delle spine. Togli le branchie dalla testa, sciacquala insieme alle lische, asciuga tutto e taglia a pezzi.
  2. Dopodiché, metti a scaldare una casseruola con un giro d’olio extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio sbucciato, il basilico e i gambi del prezzemolo. Unisci gli scarti del pesce e falli tostare, schiacciandoli, in modo che rilascino tutto il loro sapore.
  3. Sfuma con il vino bianco e poi copri con il ghiaccio per causare uno shock termico ed eliminare le impurità dal fumetto.
  4. Nel frattempo, taglia una parte di scorfano come una tartare ed una parte come un carpaccio. Quest’ultimo mettilo già nei piatti dove poi andrai ad impiattare gli spaghetti e condiscilo con poco sale, pepe e olio.
  5. A questo punto metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e intanto pulisci i friggitelli eliminando i semi e tagliandoli a listarelle.
  6. Metti a scaldare un’altra padella con un goccio d’olio, aggiungi i friggitelli e la tartare di scorfano e salta tutto per pochi secondi. Togli dal fuoco e tieni da parte.
  7. Non appena il fumetto di pesce sarà pronto, filtralo con un colino e travasane un poco nella padella dove hai saltato lo scorfano e i friggitelli.
  8. Aggiusta di olio, sale e pepe e, quando la pasta sarà a metà cottura, scolala e trasferiscila in padella con il fumetto.
  9. Aggiungi l’olio, il sale, il pepe, il prezzemolo tritato e i pomodorini tagliati a spicchi e porta a cottura, aggiungendo il fumetto un poco alla volta.
  10. Quando gli spaghetti saranno pronti, impiattali creando una sorta di gomitolo al centro del carpaccio di scorfano precedentemente impiattato.
  11. Salta in padella lo scorfano e i friggitelli ancora per un minuto e poi usali per guarnire gli spaghetti con il sughetto.

 

Gestione cookie