La cacio e pepe è un classico della cucina romana, che si prepara in tutta Italia. Ognuno ha la sua ricetta ma con questa il risultato è assicurato. Ecco come farla.
Fra i classici della cucina italiana, ed in particolare di quella romana, c’è la pasta cacio e pepe. Gli ingredienti principali di questo piatto sono ovviamente il pepe e il cacio (vale a dire il pecorino romano). A parte gli ingredienti, però, per la buona riuscita di questo primo prelibato, c’è bisogno di una grande pazienza e manualità. Il risultato infatti dovrebbe essere un piatto dalla consistenza cremosa e dal gusto con la giusta sapidità.

Ognuno ha la sua ricetta per prepararla, però se si vuole un risultato buono come quello del ristorante si possono seguire questi semplici passaggi. La pasta cacio e pepe non sarà mai stata così buona.
Ingredienti e preparazione della cacio e pepe
Se c’è un piatto che conquista al primo assaggio, quello è la cacio e pepe. Che sia gustato in un ristorante (magari della Capitale) oppure preparato a casa, è un trionfo di sapori e di bontà. Eppure, soprattutto quando si prepara la prima volta, si potrebbe incorrere in alcuni errori che ne compromettono il gusto e la consistenza. Ecco che la giusta ricetta può fare la differenza.

Gli ingredienti per preparare una cacio e pepe perfetta sono:
- 220 g di tonnarelli
- 100 g di pecorino romano (di buona qualità)
- 4 g di pepe in grani
- Acqua di cottura della pasta q.b.
- sale q.b.
Il procedimento per preparare questo piatto sono:
- Far tostare il pepe in grani in una padella in modo che sprigioni tutto il suo aroma, quindi spostarlo in un mortaio e pestarlo leggermente fino a che abbia una consistenza granulosa.
- Grattugiare il pecorino romano in una ciotola.
- Calare i tonnarelli in una pentola con acqua bollente e aggiungere pian piano nella ciotola del pecorino romano un po’ di acqua di cottura, agitando man mano e aggiungendo acqua fino ad ottenere una consistenza cremosa del formaggio.
- A questo punto far sciogliere ulteriormente la crema di formaggio mettendola sopra la pentola della pasta, aggiungere il pepe e mescolare ancora.
- Quando la pasta è cotta, scolarla direttamente nella ciotola di crema di pecorino romano e pepe.
- Spolverare in superficie un altro po’ di pepe.
La pasta cacio e pepe è pronta. La consistenza sarà cremosa e perfettamente bilanciata.