La cacio e pepe è un classico della cucina romana, che si prepara in tutta Italia. Ognuno ha la sua ricetta ma con questa il risultato è assicurato. Ecco come farla.
Fra i classici della cucina italiana, ed in particolare di quella romana, c’è la pasta cacio e pepe. Gli ingredienti principali di questo piatto sono ovviamente il pepe e il cacio (vale a dire il pecorino romano). A parte gli ingredienti, però, per la buona riuscita di questo primo prelibato, c’è bisogno di una grande pazienza e manualità. Il risultato infatti dovrebbe essere un piatto dalla consistenza cremosa e dal gusto con la giusta sapidità.
Ognuno ha la sua ricetta per prepararla, però se si vuole un risultato buono come quello del ristorante si possono seguire questi semplici passaggi. La pasta cacio e pepe non sarà mai stata così buona.
Se c’è un piatto che conquista al primo assaggio, quello è la cacio e pepe. Che sia gustato in un ristorante (magari della Capitale) oppure preparato a casa, è un trionfo di sapori e di bontà. Eppure, soprattutto quando si prepara la prima volta, si potrebbe incorrere in alcuni errori che ne compromettono il gusto e la consistenza. Ecco che la giusta ricetta può fare la differenza.
Gli ingredienti per preparare una cacio e pepe perfetta sono:
Il procedimento per preparare questo piatto sono:
La pasta cacio e pepe è pronta. La consistenza sarà cremosa e perfettamente bilanciata.
Facciamo le castagnole al forno anziché fritte: con questo trucco vengono morbide e golose come…
Non tutti gli indumenti possono essere tranquillamente lavati con le capsule di detersivo: quali sono…
Ti svelo come eliminare per sempre i cattivi odori dalla friggitrice ad aria: il trucco…
Finalmente è saltato fuori il trucchetto che permette di avere le erbe aromatiche sempre fresche:…
Il minestrone surgelato è spesso la scelta di chi vuole una cena veloce ma nutriente.…
Il purè di patate è un “comfort food” per tante persone: se usi il trucco…