Quante volte capita di usare solo metà limone e di non sapere come conservare quello tagliato per non perderlo? Ecco alcuni suggerimenti anti spreco.
Il limone è un alimento molto usato in cucina, non solo come condimento (ad esempio su carne o pesce) ma anche come ingrediente per preparazioni dolci o salate (ad esempio nelle torte). Il suo inconfondibile sapore aspro, ben si accosta a tante ricette, per questo è spesso immancabile in cucina.

C’è anche da dire che spesso ne serve davvero pochissimo, così a volte ci si ritrova con un limone tagliato da dover conservare. Dopo pochi giorni, se non ben conservato, può fare una brutta fine. Ecco allora il segreto per conservarlo a lungo e bene.
Il trucco per conservare bene il limone tagliato
Capita spesso in cucina di dover utilizzare il limone, un ingrediente versatile e utile sia in preparazioni dolci che salate. Spesso, però, ne serve così poco che ci si ritrova con un limone tagliato da dover conservare.
La metà di limone inutilizzata spesso viene messa in frigo e, dopo pochi giorni, direttamente nell’immondizia perché ovviamente non resiste a lungo. Bisogna quindi conservare bene il limone tagliato e a questo proposito c’è un trucco della nonna super efficace. In pratica basterà cospargere il limone tagliato con del sale e metterlo in frigo.

Infatti il sale agisce come un conservante naturale impedendo la proliferazione dei batteri e preservando la consistenza del limone. Quando si dovrà utilizzare, basterà tagliare solo la parte con il sale perché il limone sarà intatto, con il suo classico sapore e la sua consistenza versatile in ogni ricetta.
In alternativa, il limone tagliato si può conservare a lungo anche in altri modi: ad esempio si può mettere in un contenitore pieno d’acqua, da cambiare ogni giorno. In questo modo l’agrume rimarrà sempre umido e della giusta consistenza. Si può conservare anche su un piatto coperto da un bicchiere rovesciato, a simulare l’effetto sottovuoto.
Infine, si può anche conservare in un piatto con dell’aceto bianco che agisce, come il sale, come conservante naturale impedendo la proliferazione dei batteri e conservando consistenza e sapore dell’agrume. Insomma ci sono davvero tanti modi, tutti molto utili, per conservare il limone tagliato, preservandone sapore e consistenza a lungo ed evitando gli sprechi.