Raccolta differenziata: 3 cose che non vanno nell’umido, forse sbagli da sempre

Raccolta differenziata, forse anche tu commetti questi errori, smetti subito: ti spieghiamo cosa non va nel sacchetto.

La raccolta differenziata è, ormai, entrata a fare parte della nostra vita, ma a volte può capitare di compiere degli errori. Sono moltissimi quelli che hanno dei dubbi in merito, oggi è l’occasione giusta per capire cosa non va nell’umido.

raccolta differenziata
Raccolta differenziata: 3 cose che non vanno nell’umido, forse sbagli da sempre (tedlobsterburger.it)

Sapere perfettamente cosa si deve fare è fondamentale per scongiurare spiacevoli inconvenienti. A tal proposito è bene tenere a mente che portare avanti la raccolta differenziata è un atto d’amore nei confronti del nostro Pianeta, per questa ragione è importante porre la giusta attenzione.

Raccolta differenziata quali sono gli errori da non commettere

Molti si domandano: come si fa la raccolta differenziata? In merito, possiamo dirvi che una volta appresi tutti i passaggi, non sarà assolutamente difficile portarla a termine, chi si sta avvicinando a questa pratica, però, potrebbe avere qualche dubbio in merito, ma non preoccupatevi vi forniremo tutti i dettagli, così da non commettere nessun errore.

Nello specifico, oggi ci occuperemo dell’umido, per molti è tanto difficile comprendere cosa in realtà si può buttare nel sacchetto apposito. Questi tutti gli alimenti che si possono buttare:

  • Frutta;
  • Pesce;
  • Verdure;
  • Pasta;
  • Riso;
  • Carne;
  • Pane;
  • Fondi caffè e tisane;
  • Filtri di tè;
  • Tovaglioli;
  • Carta assorbente utilizzata in cucina;
  • Fiori;
  • Cenere.
rifiuti
Raccolta differenziata quali sono gli errori da non commettere (tedlobsterburger.it)

Molti a questa lista non hanno dubbi, ma è più difficile, invece capire cosa non andrebbe gettato. Ricordiamo fare la raccolta differenziata è un ottimo modo per proteggere il nostro ambiente. Per fortuna da qualche anno, in alcuni luoghi è diventata obbligatoria. Inoltre portare avanti questa pratica significa anche evitare che in casa si accumulino cattivi odori.

Dividere la spazzatura nel modo più corretto ci permetterà di gettarla con maggiore frequenza e dare la possibilità ad altri rifiuti di essere riciclati. Insomma, non esistono note negative che riguardano la raccolta differenziata, dunque, è bene sapere perfettamente cosa si fa. Passiamo adesso a tutte quelle cose che non andrebbero mai gettate nell’umido, pronti? Iniziamo:

  • Plastica;
  • Carta;
  • Metalli;
  • Vetro;
  • Buste contenenti alimenti;
  • Candele;
  • Liquidi;
  • Assorbenti;
  • Stracci bagnati;
  • Mozziconi di sigarette;
  • Salviettine.

Attenzione, però, a grande sorpresa troviamo anche i cibi caldi, gusci di cozze o vongole e ossi. Questo dettaglio viene spesso trascurato e puntualmente le cose succitate finiscono nel sacchetto dell’umido, sappiate che si tratta di un gravissimo errore.

Gestione cookie