Frutta e verdura sono elementi a cui non si può rinunciare nella propria alimentazione. Devi fare attenzione non solo ai pesticidi, attenzione anche a questo fattore di rischio non di poco conto.
Dal punto di vista alimentare, nel Mediterraneo abbiamo una grande fortuna. Grazie ai fattori climatici davvero non di poco conto, visto che le temperature sono sempre molto miti, c’è una varietà di soluzioni per i nostri pasti che è difficile rinvenire in altre zone del mondo. In tal senso, però, per l’apporto che sanno dare al nostro organismo sono fondamentali tanto la frutta quanto la verdura. Nonostante quanto detto fino a questo momento, però, c’è da tenere un fattore che non va in nessun caso sottovalutato.
Complice la cultura che stiamo sviluppando, infatti, è stato superato il principio di prodotto di stagione. Troviamo tutto in ogni fase dell’anno. Questo, però, è possibile anche perché in agricoltura vengono impiegati dei prodotti che hanno degli effetti notevoli sulla nostra salute. Pesticidi sicuramente, ma non solo. Per questo motivo bisogna diffidare ancora di più di prodotti di bassa qualità e che costano troppo poco. Oltre ai pesticidi, andiamo a vedere quali sono gli altri fattori di rischio da tenere in considerazione e da contemplare.
Come è detto, purtroppo molto spesso in agricoltura vengono impiegati dei prodotti che sono particolarmente pericolosi. Sicuramente i pesticidi, che servono ad uccidere eventuali microorganismi che potrebbero rovinare il prodotto. Ma anche i cosiddetti PFAS. Sono delle sostanze perfluoroalchiliche che possono essere davvero molto dannose per la nostra vita e che vengono impiegate spesso in agricoltura tanto per la frutta quanto per la verdura. Si tratta di una famiglia di composti chimici artificiali che sono usati in molteplici contesti e di consumo per la loro resistenza a calore, acqua, grassi e agenti chimici.
Trattandosi di prodotti che si degradano molto, molto lentamente, e questo vuol dire che contaminano acqua, aria e terreni per decenni. Il maggiore fattori di rischio è rappresentato dalla possibilità che tali prodotti possano finire per inquinare l’acqua, che viene poi utilizzata per irrigare i campi. Non a caso sono state trovate molto frequentemente delle tracce di PFAS in frutta e verdura.
Queste sostanze si applicano nel corpo umano e possono causare delle conseguenze non di poco conto sul lungo periodo. Gli effetti, infatti, non sono immediati, ma il bioaccumulo è un fattore da tenere in considerazione. Possono causare dei disturbi ormonali, una riduzione della fertilità, aumento del rischio di alcuni tumori specifici ed anche danni al sistema immunitario.
Forse non lo sai, ma esiste ina tecnica segreta per chiudere gli involtini ed evitare…
Mediaset fa felice milioni di telespettatori, ecco come ha fatto: il grande ritorno è stata…
Lasagne con la zucca, scopri la variante sfiziosa. I vostri ospiti saranno curiosi e vorranno…
In tanti si chiedono se sia possibile congelare un alimento per scadere per “salvarlo” o…
Ancora novità in casa Netflix. Gli utenti dovranno aspettarsi un'altra batosta perché la piattaforma ha…
I clienti della catena di supermercati Esselunga possono usufruire di un regalo messo a disposizione:…