Errori che non devi fare mai quando sali sulla bilancia per pesarti

In tanti sviluppano una malsana ossessione nei confronti dalla bilancia: lo strumento va usato con criterio.

La bilancia è un indicatore di salute importante per prendersi cura di sé e valutare i propri progressi nei percorsi di dimagrimento. Ma non dovrebbe mai essere interpretata come un severo e insindacabile giudice in grado di determinare il successo o il fallimento di un’esistenza. In quanto strumento, la bilancia va intesa innanzitutto come un accessorio di cui servirsi e non come un riferimento fondamentale. Bisogna quindi evitare che si trasformi in fonte di stress o in un’ossessione.

Donna che si pesa
Errori che non devi fare mai quando sali sulla bilancia per pesarti – tedlobsterburger.it

Partiamo col dire che il peso corporeo è solo un aspetto della salute. Assolutizzare il numero che compare sulla bilancia non è sano né sensato da un punto di vista organico. Vanno infatti presi in considerazione tanti altri fattori, come le misure del corpo, la percentuale di grasso corporeo, il livello di energia, eccetera. Quando si parla di salute, è infatti la composizione corporea, in particolare la percentuale di grasso corporeo, che conta davvero: il peso è un indicatore dal significato relativo.

Bisogna poi considerare che il pesarsi sulla bilancia è un’azione soggetta a moltissimi errori. In questo senso, è molto comune che lo strumento sia usato male e che quindi riveli risultati falsati. Uno degli errori più frequenti è, per esempio, quello pesarsi a orari diversi.

Sappiamo che il peso può variare durante la giornata a causa dei liquidi trattenuti dal corpo e del cibo ingerito. Per ottenere una misurazione più precisa, sarebbe perciò pesarsi sempre alla stessa ora. Preferibilmente, bisognerebbe farlo al mattino, a digiuno, e dopo essere andati in bagno.

Errori da evitare quando si sale sulla bilancia

Chi vuole tenere sotto controllo il proprio peso deve imparare sostanzialmente ad ascoltare il proprio corpo. Meglio cominciare a far attenzione a come ci si sente piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul peso. Al di là del fatto che il benessere generale è molto più importante del numero sulla bilancia, ci sono vari momenti in cui pesarsi è sbagliato.

Piedi con calzini sulla bilancia
Errori da evitare quando si sale sulla bilancia – tedlobsterburger.it

Un altro comportamento errato è proprio quello di pesarsi con troppa frequenza. Il peso, come abbiamo anticipato, può infatti oscillare naturalmente di alcuni etti o persino di alcuni chili al giorno per cause che non hanno nulla a che vedere con la dieta. Succede per motivi fisiologici: come la ritenzione idrica. Pesarsi ogni giorno ha dunque poco senso. Meglio salire sulla bilancia una o due volte a settimana. Vanno appunto considerate le normali fluttuazioni di peso e l’influenza di diversi fattori contingenti.

Un’altra cosa sbagliata è indossare vestiti pesanti o scarpe durante la misurazione del peso. I vestiti possono aggiungere anche più di un chilo. Bisognerebbe dunque approcciarsi allo strumento senza vestiti o con indumenti leggeri. Risulta poco funzionale anche sfruttare lo strumento su una superficie morbida, come un tappeto o una moquette. Tale condizione può infatti falsare la misurazione. Quindi, meglio supporti rigidi, come mattonelle o parquet.

Attenzione all’acqua, non solo quella bevuta

Un altro aspetto fondamentale è quello della posizione del corpo. Basta inclinarsi leggermente in avanti o appoggiarsi di più su un piede rispetto a un altro per avere un risultato alterato. Ecco perché è importante posizionarsi al centro della bilancia, con i piedi ben piantati e il peso distribuito equamente.

Bilancia e metro
Attenzione all’acqua, non solo quella bevuta – tedlobsterburger.it

Va poi considerato che le bilance di casa non sono precisissime. E ogni strumento potrebbe offrire risultati leggermente diversi. Ciò dipende dalla taratura. Di conseguenza, per monitorare il dimagrimento, è meglio usare sempre lo stesso strumento. Utilizzare bilance diverse può portare a variazioni nei risultati.

Anche l’acqua trattenuta dal corpo dopo una doccia può alterare il peso. E si tratta di un dettaglio spesso trascurato. Dopo un bagno o una doccia, il corpo può trattenere una piccola quantità di liquidi, portando a una leggera variazione del peso. Per ottenere una misurazione più precisa, è perciò preferibile pesarsi prima di fare la doccia.

Gestione cookie