Da Lidl arriva un richiamo alimentare che vede coinvolto un’amatissimo snack: si rischiano irritazioni in bocca e alla lingua.
Un nuovo richiamo cattura l’attenzione dei clienti. Questo termine indica le segnalazioni che possono giungere da punti vendita, produttori e autorità, riguardanti alimenti che rischiano di mettere a rischio la nostra salute. L’ultima segnalazione arriva da Lidl, la nota catena di discount, e vede coinvolto uno snack molto amato.
Sono milioni le persone che, ogni giorno, si recano in uno dei punti vendita Lidl per la loro spesa. La catena è sbarcata in Italia nel 1992 e con i suoi prezzi convenienti attira tantissimi clienti. Eppure, non è esclusa dai casi di prodotti che si dimostrano non conformi alle normative sulla sicurezza alimentare: è proprio quanto accaduto in questi giorni, con l’arrivo di un richiamo per via del rischio di irritazioni in bocca e alla lingua.
L’obiettivo dei richiami alimentari è mettere in allerta gli utenti, informandoli dei possibili pericoli legati al consumo di un determinato prodotto. Dietro ad una segnalazione possono esserci diversi motivi, tra cui la presenza di sostanze contaminanti e agenti patogeni dannosi per la salute (come Escherichia Coli e Salmonella) o di allergeni che non sono stati indicati.
Oppure ancora, un prodotto può essere richiamato se presenta degli errori sull’etichetta: sebbene possa sembrare non tanto grave, tale circostanza rischia di mettere in pericolo i consumatori che potrebbero ingerire allergeni non riportati sulla confezione. Nel nostro caso, però, il prodotto attenzionato è stato ritirato in quanto non è possibile “escludere che, a seguito del consumo, si possa manifestare una sensazione di bruciore in bocca, con irritazioni in bocca e sulla lingua”.
Su richiesta del fornitore, dunque, Lidl ha disposto il richiamo dello snack – successivamente ripreso anche dal Ministero della Salute. Si tratta dei mini brezel salati e ricoperti di cioccolato (al latte e fondente) prodotti da Alpenfest e venduti in confezioni da 140 grammi. Il numero del lotto è 8534, mentre il termine minimo di conservazione (TMC) è fissato al 31/05/2025.
Confezionato nello stabilimento del fornitore Felföldi Édességgyártó Kft (con sede in Ungheria), il prodotto è stato messo in vendita a partire dal 9 settembre 2024. Nel richiamo non ci sono specificazioni sul motivo per cui i mini brezel provochino irritazioni in bocca e sulla lingua, ma i clienti sono invitati a riconsegnarli qualora dovessero rendersi conto di averli acquistati presso il punto vendita, così da poter ottenere un rimborso.
Se sei alla ricerca di uno spuntino che non ti metta nelle condizioni di temere…
Hai della mozzarella avanzata o in scadenza? Puoi preparare un piatto sfizioso per la cena…
Forno, sai che esiste un metodo infallibile per riuscire a pulire perfettamente l’elettrodomestico? Dimenticati dei…
Forse non lo sai, ma esiste ina tecnica segreta per chiudere gli involtini ed evitare…
Mediaset fa felice milioni di telespettatori, ecco come ha fatto: il grande ritorno è stata…
Lasagne con la zucca, scopri la variante sfiziosa. I vostri ospiti saranno curiosi e vorranno…