Chi lo dice che solo la carne dà il giusto apporto di ferro? Quali sono i 6 alimenti che non possono mai mancare in un’alimentazione sana.
L’alimentazione è un aspetto centrale per la nostra salute, e il ferro è un nutriente essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Esso svolge un ruolo cruciale nella produzione di globuli rossi e nel trasporto dell’ossigeno in tutto il corpo.

La carne è spesso considerata la principale fonte di ferro nella nostra dieta, ma esistono numerose alternative altrettanto valide per garantire un adeguato apporto di questo minerale. Una soluzione alternativa è importante non soltanto in caso di dieta vegetariana o vegana, ma anche per un consumo più attento e responsabile di alimenti di origine animale. Infatti, se consumati in eccesso, possono diventare dannosi per la salute umana.
Dove si trova il ferro per il nostro organismo
Possiamo iniziare questa carrellata degli alimenti che contengono il giusto apporto di ferro citandone alcuni come i legumi, i cereali integrali, le frutta secca e così via. Sono tutti vegetali che si trovano facilmente in commercio e non dovrebbero mai mancare in una dieta sana ed equilibrata.
Ma vediamo il dettaglio partendo dai legumi: fagioli, lenticchie, ceci e piselli sono un’ottima fonte di ferro, soprattutto se abbinati a cibi ricchi di vitamina C per favorirne l’assorbimento e la digestione. Poi ci sono le verdure a foglia verde: per esempio gli spinaci, i cavoli, i broccoli e le bietole. Questi vegetali contengono una buona quantità di ferro, anche se meno biodisponibile rispetto a quello presente nella carne, pur se abbastanza presente.

Ricordiamo poi la frutta secca, in particolare mandorle, noci, anacardi e pistacchi sono ricchi di ferro e altri nutrienti importanti come fibre e antiossidanti che contrastano il decadimento cellulare. Ci sono i semi: come quelli di zucca, di girasole e la chia sono un’altra fonte di ferro molto importante, da aggiungere a insalate, yogurt o frullati.
Un attenzione particolare va data ai cereali integrali, come l’ avena, la quinoa e il riso integrale che contengono ferro, sono ricchi di fibre, utili per il transito intestinale e hanno un basso apporto di carboidrati. Da ricordare la cioccolato fondente. Questa, con una percentuale di cacao superiore al 70%, contiene una buona quantità di ferro, oltre ad avere effetti benefici sull’umore provati anche da numerosi studi.
Seguendo un’alimentazione che include regolarmente nella dieta i cibi indicati, è possibile mantenere un adeguato livello di ferro nell’organismo anche senza consumare troppa carne e senza ricorre a integratori e medicinali sintetici.